Una delle risposte a queste domande frequenti potrebbe risolvere il tuo problema:

Per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID con LepidaID accedi alla pagina di registrazione e compila tutte le sezioni richieste dal sistema.

Per ottenere un'Identità Digitale SPID è necessario disporre della scansione di un documento di identità italiano (carta di identità, patente, passaporto) oppure rilasciato dalla Repubblica di San Marino (carta di identità, passaporto) e della tessera sanitaria. Tutti i documenti devono essere in corso di validità.

No, ciascuna persona può richiedere credenziali SPID solo per se stessa.

SPID LepidaID per uso privato è gratuito e lo resterà per sempre. Per ottenere la tua Identità SPID accedi alla pagina di registrazione e compila tutte le sezioni richieste dal sistema.

In questo caso è necessario chiedere supporto al servizio assistenza.

In questo caso è necessario chiedere supporto al servizio assistenza.

Se hai scelto il riconoscimento di persona, puoi recarti presso lo sportello più comodo. Non è necessario modificare la scelta indicata in fase di registrazione. Ti suggeriamo di verificare su sportelli.lepida.it le indicazioni riportate da ciascuno sportello.

Sì, è possibile richiedere più di un'Identità Digitale – anche con diversi livelli di sicurezza – con l'opportunità di rivolgersi a differenti gestori di Identità Digitale.

Sì, puoi procedere con una nuova richiesta accedendo alla pagina di registrazione e compilando tutte le parti richieste dal sistema.

In questo caso è necessario chiedere supporto al servizio assistenza.

Puoi modificarli accedendo all'Area riservata e caricando i nuovi documenti.

Per avere informazioni sulle Identità SPID ad uso Professionale consulta la pagina ID professionale.

Se non riesci a fare il download dell'App, assicurati di disporre di una versione Android 6.0 (e successive) o iOS 9.0 (e successive) o EMUI 5.0 (e successive) o HarmonyOS, che la connessione sia stabile, che il tuo dispositivo sia aggiornato e riprova dopo averlo riavviato.

Verifica di avere digitato correttamente le tue credenziali. Puoi recuperare il tuo nome utente accedendo alla pagina recupero credenziali. Se le credenziali inserite sono corrette e valide, disinstalla e reinstalla l'App, procedi poi con nuova associazione dell'account. Se il problema persiste contatta la nostra assistenza.

Quando associ per la prima volta la tua Identità LepidaID all'App LepidaID dovrai impostare un PIN a tua scelta, il PIN sarà richiesto ogni volta che autorizzi l'accesso ad un servizio tramite l'App. In alternativa, se disponibile sul tuo dispositivo, potrai utilizzare il riconoscimento biometrico (impronta digitale o riconoscimento del volto).

Se hai dubbi guarda il video Associare la propria identità SPID LepidaID

Dalle impostazioni dell'App è possibile eliminare il tuo account, selezionando la voce "Disassocia Account". Potrai subito dopo ripetere la procedura di associazione e scegliere un nuovo PIN.

Verifica che il tuo dispositivo consenta il riconoscimento biometrico e assicurati, attraverso le impostazioni generali del tuo dispositivo, di averlo preventivamente abilitato. Attraverso le impostazioni dell'App LepidaID potrai successivamente decidere di abilitare/disabilitare il riconoscimento biometrico ogni volta che lo desideri.

Connettiti con il PC al servizio di interesse, ad esempio il Fascicolo Sanitario Elettronico o INPS.
Dopo avere selezionato Lepida come gestore di credenziali SPID, la pagina di login presenterà un QR Code. Lancia l'App LepidaID, scegli "Lettura QR Code" e inquadralo con il tuo smartphone. A seguire autorizza l'accesso con il PIN dell'App oppure con il riconoscimento biometrico (impronta digitale e/o riconoscimento del volto) se disponibile e abilitato sul tuo dispositivo.
Con questa modalità non occorre digitare username, password e codice OTP.

Se hai dubbi guarda il video Accedere ai servizi online con QR Code

Quando accedi ad un servizio con SPID, dopo aver selezionato "Entra con SPID" e scelto Lepida come gestore di credenziali SPID dalla lista presentata nella tendina, il QR Code è visibile nella pagina di login del servizio online a cui stai accedendo da PC.

Se hai dubbi guarda il video Accedere ai servizi online con QR Code

L'App LepidaID genera i codici OTP che vanno inseriti in fase di autenticazione al servizio online a cui stai accedendo con credenziali SPID LepidaID (username e password). Ogni codice OTP ha validità di 60 secondi. I codici OTP generati dall'App LepidaID sostituiscono la ricezione dell'OTP via SMS.

Se hai dubbi guarda il video Accedere ai servizi online con OTP

Ti suggeriamo di verificare attraverso le impostazioni generali del tuo dispositivo che data e ora siano fornite automaticamente dalla Rete. Successivamente chiudi e lancia nuovamente l'App. Ti ricordiamo che per accedere al servizio di interesse è necessario utilizzare ogni codice OTP proposto dall'App LepidaID entro i secondi di validità.
Se stai utilizzando l'App per generare il codice OTP richiesto dall'accesso ad un servizio sul tuo PC, verifica che sia lo smartphone/tablet che il PC ricevano data e ora dalla Rete.
Se hai installato e associato l'App su un altro dispositivo, i codici OTP generati dall'App non più associata non sono utilizzabili e in fase di autenticazione riceverai un messaggio di errore.

Connettiti con il PC o con lo smartphone al servizio di interesse, ad esempio il Fascicolo Sanitario Elettronico o INPS. Seleziona Lepida tra i gestori di credenziali SPID dalla lista presentata nella tendina. Inserisci username, password e seleziona "Entra con SPID". Successivamente seleziona "Ricezione di una notifica sull'App".
Sul tuo smartphone comparirà una notifica push che dovrai toccare per autorizzare o rifiutare l'operazione.

Se hai dubbi guarda il video Accedere ai servizi online con notifica push

Accedi alle impostazioni del tuo smartphone e seleziona >> "Applicazioni" >> "LepidaID" >> "Notifiche" >> "Abilita" (o "Mostra").
Verifica le impostazioni della batteria sul tuo Smartphone. A volte la ricezione di notifiche push non avviene correttamente a causa della modalità selezionata per la batteria.
Assicurati che la data e l'ora del dispositivo non siano impostate manualmente. Deve essere attiva l'opzione "Imposta automaticamente data e ora".

No, l'App consente l'associazione soltanto ad un account LepidaID per volta.

No, non è possibile associare la stessa identità su due dispositivi diversi. Per il corretto funzionamento dell'App è necessario che questa sia installata su un unico dispositivo.

L'App LepidaID non raccoglie dati personali. Consulta l'informativa sulla Privacy.

Puoi accedere all'Area riservata inserendo il tuo nome utente e la tua password e autorizzando l'accesso con OTP tramite SMS o con l'App LepidaID.

Se hai dubbi consulta la guida Accedere alla propria Area riservata

Puoi recuperare il tuo nome utente accedendo alla pagina recupero credenziali.

Ti ricordiamo che il tuo nome utente coincide con l'indirizzo email fornito in fase di attivazione della Identità.

Puoi resettare la tua password accedendo alla pagina recupero credenziali.

Se hai dubbi consulta la guida Reset della password

Puoi modificare la tua password accedendo alla tua Area riservata.

Se hai dubbi consulta la guida Modificare la password

La password deve rispettare i seguenti requisiti:

  • lunghezza minima di 8 caratteri
  • includere caratteri MAIUSCOLI e minuscoli
  • includere uno o più caratteri numerici (0,1,2,3,4,5,6,7,8,9)
  • includere almeno un carattere speciale, ad es. -,!,?, #, $, % ecc.
  • non deve contenere più di 2 caratteri consecutivi uguali
  • non deve contenere informazioni segrete riconducibili all'utente (ad esempio codice fiscale, patente auto, sigle documenti, date ecc. ), nomi propri e annate.

Se hai dubbi consulta la guida Modificare la password

Dopo 5 tentativi di accesso con credenziali errate verrai avvisato via email (all'indirizzo email usato durante la registrazione) dell'impossibilità di accedere ai servizi nei successivi 30 minuti, trascorsi i quali avrai a disposizione ulteriori 5 tentativi di accesso. Non devi fare nulla, soltanto attendere 30 minuti.

Se hai tentato di accedere con credenziali errate per almeno 10 volte, il sistema ti informerà (all'indirizzo email usato durante la registrazione) che le tue credenziali sono bloccate. Ti verranno fornite le istruzioni da seguire per attivare la tua utenza.
Avrai 3 giorni di tempo per cliccare sul link univoco contenuto nella email, trascorsi i quali dovrai rivolgerti al servizio assistenza.

Puoi accedere all'Area riservata inserendo il tuo nome utente e la tua password e autorizzando l'accesso con OTP tramite SMS o con l'App LepidaID.

Se hai dubbi consulta la guida Accedere alla propria Area riservata

Puoi modificare l'indirizzo email associato alla tua Identità SPID LepidaID accedendo alla tua Area riservata, cliccando su modifica in corrispondenza del campo "email".

Se hai dubbi consulta la guida Modificare i contatti

Scarica e compila il Modulo di richiesta modifica dati. Le modalità di invio alla nostra assistenza e la documentazione necessaria sono indicate all'interno del modulo.

Puoi modificare il numero di telefono associato alla tua Identità SPID LepidaID accedendo alla tua Area riservata, cliccando su modifica in corrispondenza del campo "telefono".

Se hai dubbi consulta la guida Modificare i contatti

Scarica e compila il Modulo di richiesta modifica dati. Le modalità di invio alla nostra assistenza e la documentazione necessaria sono indicate all'interno del modulo.

Puoi modificare gli estremi del documento di identità associato alla tua Identità SPID LepidaID accedendo alla tua Area riservata, cliccando su "Modifica" nella sezione "Modifica documenti".

Se hai dubbi consulta la guida Modificare gli estremi del documento di riconoscimento

La tessera sanitaria deve essere valida soltanto in fase di attivazione. Se le tue credenziali SPID LepidaID sono già attive non è necessario sostituire questo documento.

Il codice identificativo SPID è visibile nella email che hai ricevuto a seguito dell'attivazione della tua Identità LepidaID.

Con le tue credenziali SPID LepidaID puoi accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione che presentano il tasto "Entra con SPID". Per prima cosa è necessario collegarsi alla pagina del servizio desiderato (ad esempio il portale dell'INPS o dell'Agenzia delle Entrate o del Fascicolo Sanitario Elettronico). Seleziona il pulsante "Entra con SPID" e scegli Lepida dal menu a tendina. inserisci le tue credenziali (nome utente e password) e se è richiesto anche un OTP utilizza l'App LepidaID o richiedi un SMS.

Se hai ancora dubbi guarda il video che spiega passo passo come accedere ai servizi online.

In questo caso è necessario inviare una segnalazione, selezionando la voce "PROBLEMI NELL'ACCESSO AI SERVIZI CON IDP-SPID LEPIDA" all'interno del modulo.

L'Identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all'utente e che permettono l'accesso a tutti i servizi online.

Esistono tre livelli di Identità SPID, ognuno dei quali corrisponde ad un diverso livello di sicurezza:

  • Livello 1: permette l'accesso ai servizi con nome utente e password
  • Livello 2: permette l'accesso ai servizi con nome utente e password insieme ad un codice temporaneo (OTP) che ti viene inviato via SMS o generato tramite app mobile dedicata
  • Livello 3: permette l'accesso ai servizi con nome utente e password e l'utilizzo di un dispositivo di accesso.

Ad oggi SPID può essere richiesto da coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età. AgID ha emanato le linee guida operative per il rilascio di SPID ai minori e le relative modalità di utilizzo per l'accesso ai servizi online che saranno implementate dai gestori di identità nei prossimi mesi.

No, ciascuna persona può richiedere credenziali SPID solo per se stessa.

Sì, purché tu sia in possesso di un documento di identità rilasciato da un'autorità italiana e della tessera sanitaria in corso di validità o tesserino CF nuovo (Verde) o certificato di attribuzione della tessera del CF rilasciato e vidimato.

Sì, puoi ottenere l'identità digitale SPID anche se sei residente all'estero. Devi possedere un documento di identità rilasciato da un'autorità italiana (es. carta di identità, passaporto o patente) e la tessera sanitaria in corso di validità o il certificato di attribuzione del CF rilasciato dal consolato o ambasciata del paese in cui risiedi.